Viaggi di Turismo Solidale

VIAGGIO DI TURISMO SOLIDALE

La nascita di un’attività turistica può essere un motore di sviluppo per il villaggio e la comunità di Nyandiwa.

Obiettivi

Il turismo solidale è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del luogo.

Gli elementi chiave sono:

  • rispetto e salvaguardia dell’ambiente;
  • rispetto e salvaguardia della cultura tradizionale delle popolazioni locali;
  • condivisione di un’esperienza più completa per il turista grazie al rapporto diretto con la comunità locale e a una migliore conoscenza della sua cultura;
  • in ogni caso, condivisione con esse dei benefici socio-economici derivanti dal turismo.

IKSDP ha già fatto una prima positiva esperienza nel 2017 ospitando nel suo Centro di Nyandiwa un primo gruppo di turisti.

Un secondo gruppo ha effettuato un analogo viaggio nell’estate del 2018. L’auspicio è che questo tipo di attività possa continuare anche nel futuro.

PACCHETTO VIAGGIO
Nairobi – parchi Naturali – lago Vittoria

Durata: 12 giorni

Programma di massima

Primo giorno

Arrivo in aeroporto a Nairobi.  Disbrigo pratiche di ingresso e incontro con la guida locale.
Trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere. Tempo a disposizione.

Secondo giorno

Prima colazione e partenza in pullman di linea per Nyandiwa – lago Vittoria.
Itinerario: Nairobi –Sori, Sori – Nyandiwa.
Durante le 8/9 ore di viaggio attraverseremo l’immensa Rift Valley, zone montuose e piantagioni di tea, città e mercati. Sarà il primo approccio alla quotidianità africana ! Pranzo al sacco. Arrivo a Sori e trasferimento in taxi al villaggio di Nyandiwa, su pista sterrata.
Arrivo al centro IKSDP e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

Terzo giorno

Visita al centro IKSDP e alle attività che in esso si svolgono. Partenza per l’escursione in barca a KIWA (traghettamento di circa 30 min.), una piccola isola situata di fronte alla penisola di Nyandiwa, abitata da una comunità di pescatori. Percorso di trekking tra i campi e le zone in cui le donne essiccano il pesce.
Visita della scuola e del presidio sanitario locale. Pranzo al sacco. Alle ore 17.00 circa rientro al Centro IKSDP

Quarto giorno

Visita al Creative Center e incontro con gli artisti locali. Tempo a disposizione da dedicare agli acquisti di prodotti etnici. Visita al villaggio di Nyandiwa e incontro con la comunità.

Quinto giorno

Partenza in jeep/trekking per l’escursione a KITAWA, zona costiera con una grande ricchezza di fauna e flora selvatica, popolata da diverse specie di uccelli e scimmie. Si tratta di un piccolo e particolare ecosistema, diverso dall’arido paesaggio circostante. Alberi secolari e maestosi, rocce nere che emergono dal lago rendono questo luogo unico. Pranzo al sacco.
Visita alla piantagione di jatropha e girasoli. Visita della scuola di Kitawa, le cui aule sono state ricostruite con il contributo solidale del progetto IKSDP-Harambee.
Alle ore 16.00 circa rientro al Centro IKSDP. Incontro con la manager IKSDP.

Sesto giorno

Passeggiata nei dintorni e al centro del villaggio di Nyandiwa e incontro con le più significative realtà locali. Visita del centro sportivo, del mercato, della zona degli approdi. Rientro per il pranzo.
Nel pomeriggio visita al leggendario sito di Nyamgondho e al villaggio dei pescatori.

Settimo giorno

Partenza per l’escursione all’ isola di Migingo . Pranzo al sacco.
Alle ore 16.00 circa rientro al Centro IKSDP e incontro con gli studenti del College.

Ottavo giorno

Partenza per l’escursione in jeep nella Gwassi Forest, raggiungendo i 2.000 metri di altezza. Rientro con percorso di trekking, passando fra i villaggi e incontrando le comunità locali, la sorgente dell’acquedotto e il dispensario medico. Pranzo con cestino da viaggio. Rientro previsto per le ore 17.00 circa.

Nono giorno

Incontro con gli insegnati del College e momento di lavoro comunitario. Nel pomeriggio preparazione della cena e della festa di commiato, con lo staff del centro IKSDP.

Decimo giorno

Ore 5,00 partenza in taxi dal villaggio di Nyandiwa per la stazione degli autobus di Sori. Trasferimento in pullman di linea a Nairobi, con arrivo alle ore 16 circa.
Sistemazione in albergo e pranzo. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.

Undicesimo giorno

Colazione e partenza per escursione al National Park di Nairobi.
Pranzo con cestino da viaggio. Rientro in albergo nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

Dodicesimo giorno

Visita di Nairobi e dei suoi mercati artigianali e dei tessuti. Pranzo.
Visita del Museo Nazionale.
Cena e trasferimento in aeroporto.

NYANDIWA

Homa Bay County - Kenya

INFORMAZIONI UTILI

DOCUMENTI: Passaporto con validità residua di 6 mesi + Visto d’ingresso .
VACCINAZIONI: Nessuna è obbligatoria
VALUTA: Scellino Kenyota (KES). 1€= 100 scellini (circa)
CLIMA: Temperature medie tra i 24°C e i 30°C. La stagione umida va da aprile a giugno e da ottobre a dicembre. Sporadiche sono le precipitazioni da gennaio a marzo e da luglio a settembre.
LINGUA: swahili /luo – inglese
FUSO ORARIO: +2 ore quando in Italia vige l’ora solare e +1 ora quando in Italia è in vigore l’ora legale

Le giornate vissute a Nyandiwa seguiranno il ritmo equatoriale, che scandisce il tempo in 12 ore di luce e 12 ore di buio. Si inizierà ogni giornata con la colazione alle 7,30-8,00, cui seguirà una mini lezione di luo, per apprendere qualche espressione di cortesia che faciliti i rapporti cordiali con la popolazione locale. Le serate saranno dedicate allo scambio di esperienze, ad approfondimenti e al relax, nella veranda prospiciente il lago Vittoria.

 

Sei interessato ad un simile viaggio ?

Non perdere l'occasione di vivere una fantastica avventura