Global Health Telemedicine (GHT) è nata dall’esperienza del programma DREAM ed ha 15 anni di esperienza nel campo della telemedicina con l’Africa.
Dal 2016 è stata realizzata una nuova piattaforma “web_based” che ha la particolarità di poter funzionare anche off_line, caratteristica fondamentale per molti centri sanitari rurali che possono avere connettività instabile.
Il software permette di mettere in comunicazioni medici o infermieri richiedenti appartenenti a un centro sanitario periferico con una rete di specialisti che, a seconda della branca medica richiesta e della lingua, rispondono al quesito medico dando consigli diagnostici e terapeutici o refertando esami strumentali.
Il network attualmente realizzato coinvolge oggi 30 centri sanitari periferici in 13 paesi; Gli specialisti coinvolti afferiscono a ben 18 branche mediche e sono circa 140 professionisti per lo più Italiani ma anche da altri centri sanitari di eccellenza europei.
Le specialità mediche attualmente disponibili sono: Cardiologia, radiologia, malattie infettive,. chirurgia, ematologia, dermatologia, oftalmologia, neurologia, medicina interna, endocrinologia, ortopedia, urologia, angiologia, gastroenterologia, medicina antalgica, oncologia, nefrologia, centro ustioni
Ogni richiesta può essere inviata ad un gruppo di medici afferenti alla branca specialistica richiesta o a un singolo medico.
Ad ogni teleconsulto possono essere allegati radiografie, Fotografie, Elettrocardiogrammi, esami del sangue ed altri esami diagnostici ed altri esami strumentali.
Supervisiona il funzionamento della piattaforma un Centro Servizi, composto prevalentemente da infermieri, che quando è necessario interviene, per garantire la conclusione di ogni richiesta di teleconsulto.
La formazione del personale richiedente è fondamentale, non solo per il corretto utilizzo del software, ma per poter approfondire tutti gli aspetti di semeiotica medica: per avere una buona risposta bisogna fare una buona domanda. La piattaforma informatica per aiutare il medico richiedente prevede il possibile utilizzo di “wizard specialistici” che possono guidare il medico o l’infermiere richiedente ad una buona formulazione della domanda, evitando di tralasciare notizie fondamentali.
GHT garantisce anche un help desk sanitario ed un Help desk tecnologico per dare assistenza quando ce ne sia bisogno..
La piattaforma funziona anche off-line e permette di inviare e ricevere i dati successivamente quando la connessione è disponibile. Tale particolarità è fondamentale e permette di poter lavorare anche in assenza temporanea della connettività.
Il modello organizzativo è schematicamente riportato di seguito:
1) Il medico del centro sanitario africano decide di chiedere una consulenza su un determinato caso clinico
2) Inserisce i dati del paziente nel software gestionale, sceglia a quale specialista inviare il quesito e allega gli esami strumentali effettuati (Elettrocardiogramma, saturimetria, fotografie, Lastre ecc)
3) Invia il teleconsulto via internet
4) Ai medici che afferiscono alla specialità richiesta che parlano la lingua del medico richiedente arriva un sms che segnala che è arrivato un teleconsulto di loro competenza.
5) Appena il clinico si collega al web, visiona il teleconsulto e risponde al quesito, viene inviata automaticamente la risposta via web.
6) Il medico richiedente riceve un sms che lo avvisa che è arrivata la risposta al suo quesito. Si collega ad internet e sul suo software visionerà la risposta con eventuale diagnosi e consigli terapeutici
– Pc portatile con Windows 10 pro
– Software off line
– Software per acquisizione radiogrammi
– Fonendoscopio digitale BT Leetman
– Webcam e Software webcam HD
– Stativi per webCam
– Piano luminoso
– Scanner digitale HD
– Elettrocardiografo (Carioline o Mortara) con relativo software
– Saturimetro e relativo software