Nuove iniziative, nuovi progetti, nuovi obiettivi per rafforzare la crescita della comunità di Nyandiwa e dei villaggi vicini.

A Nyandiwa, villaggio di ca. 20.000 abitanti in continua espansione, situato sulle rive del Lago Vittoria, in Kenya, non è disponibile acqua potabile pubblica. C’è solo quella imbottigliata venduta nei negozi. Pertanto, gran parte della popolazione che non può permettersi l’acquisto, utilizza l’acqua del lago non trattata con le immaginabili conseguenze per l’igiene e la salute.
IKSDP (International Kenyan Scouts Development Project) presente in zona da molti anni, dopo aver costruito e gestito per 25 anni un acquedotto di 20km non più utilizzabile per inadeguatezza della sorgente nella Gwassi Forest, adesso ha in progetto la costruzione di alcuni punti di distribuzione di acqua potabile utilizzando l’acqua del lago opportunamente filtrata.
Per il prelievo ed il filtraggio si intende utilizzare l’energia solare tramite un impianto fotovoltaico.
Per l’approfondimento sul progetto, clicca qui
Firmata a Reggio Calabria il 28 settembre 2019 la Convenzione Quadro tra il Consorzio NET, l’Associazione Azimut Alta Formazione, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria , il Consorzio Ecolandia e l’Organizzazione Internazionale IKSDP Kenya – Self help Group (Harambee Gwassi Project).
Tra le principali finalità del lavoro di cooperazione che tutti i firmatari della Convenzione si sono impegnati a sviluppare nel tempo, si sottolineano il contributo alla formazione tecnico-scientifica, lo sviluppo delle aree rurali e il rafforzamento del legame tra le realtà italiane e keniane per affrontare le sfide ambientali e sociali nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030. In questo ambito quindi, le parti intendono portare avanti iniziative e progetti nei settori prioritari dell’agricoltura e della forestazione sostenibile, nella tutela e valorizzazione delle risorse naturali e del paesaggio , nella pianificazione territoriale e della città, nell’innovazione tecnologica e dell’economia circolare.
Per l’approfondimento sul progetto, clicca qui
IKSDP – Nyandiwa Sports Centre si riferisce all’area sportiva del Progetto Harambee, nata per offrire
ai giovani della zona attività ludico-ricreative ma allo stesso tempo educative. L’intento è infatti
quello di promuovere lo sport come strumento di trasmissione di valori etici e occasione di sviluppo
di talenti, nonché come momento di intrattenimento e incontro per la comunità locale e le zone
limitrofe. Altro importante scopo è il sempre maggiore coinvolgimento della popolazione femminile
nelle attività sportive, al fine di andare verso un superamento delle barriere culturali e stimolare la
parità di genere.
Per l’approfondimento sul progetto, clicca qui