Tante emozioni e spunti di riflessione. Il raccolto di una bellissima esperienza a Nyandiwa nell’ambito del Progetto Harambee. Un campo scout in Africa che ti lascia il segno per tutta la vita. Una esperienza di Servizio di Cooperazione Internazionale per rendere il mondo migliore. Grazie Ilaria, EROKAMANO ILARIA, per la tua bellissima testimonianza. HARAMBEE!!! Disopnibile...Leggi
L’ArchiNews del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) dedica il numero 7/8 di Luglio/Agosto 2021 al Progetto Harambee. Interviste e testimonianze. ArchiNews LUG-AGO 2021 DEF Leggi
Per la prima volta ho sentito il nome Harambee nel 1993, quando mia figlia Nicole si preparava con il Clan del Ragno di Saronno per il primo campo scout a Nyandiwa. Tornata, mi raccontava della popolazione così gentile, cordiale e sorridente, dello staff del centro scout molto preparato e dell’ottimo lavoro fatto con e per...Leggi
Dalla scuola di Saronno a quella di Nyandiwa. Era l’anno 2000, io insegnavo alla scuola primaria in una classe quinta. Grazie ad Antonio potemmo iniziare una piccola collaborazione con la scuola di Nyandiwa. Dopo aver fatto conoscere ai miei alunni il luogo e la sua popolazione attraverso una serie di foto, di filmati e i...Leggi
Erokamano Africa … se è vero che il mal d’Africa ti colpisce e non ti lascia più, allora penso di essere spacciata anch’io … Perché a pensarci bene sono così tante le sensazioni, che solo un mondo di autentica semplicità allo stesso tempo grandiosa nel suo complesso può darti. Non so se quello che mi...Leggi
Maggio 2020 – Ho scelto di sintetizzare le ultime iniziative a Nyandiwa, per far conoscere la “mia” Africa, quella che ho vissuto e quella che mi piacerebbe venisse veicolata. Nyandiwa, Kenya, un villaggio fatto di persone che non aspettano e invocano giornalmente assistenzialismo, ma in ogni situazione si rimboccano le maniche per creare ciò che...Leggi
La telemedicina è arrivata in Kenya: il centro sanitario di Nyandiwa (Gwassi), sulla riva del Lago Vittoria, adesso è in collegamento diretto con i medici specialisti della piattaforma di telemedicina GHT. Il villaggio di Nyandiwa ha conosciuto in pochi anni una crescita straordinaria, passando da una popolazione di 300 abitanti (nel 1978) ai circa 20.000...Leggi
“A Nyandiwa, la vitalità della comunità coinvolge e trascina, avvicinando chi vi passa alla meravigliosa cultura Luo. Inoltre, l’attività del centro IKSDP insegna in cosa davvero consista lo sviluppo microeconomico: è l’evoluzione di un complesso microcosmo economico, sociale e culturale, composto di generazioni in successione, di nuove sfide e opportunità, di problemi da sempre intramontabili...Leggi
“A Nyandiwa la popolazione vive in comunità e fraternità, tra di loro non ci sono diversi. Questa esperienza ha arricchito la mia vita, ringrazio queste persone perché mi hanno fatto capire che parole come solidarietà e fraternità non esistono solo sul vocabolario. Mi hanno permesso di conoscere la loro affascinante cultura e il loro modo...Leggi
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa e proseguire la navigazione, oppure approfondisci cliccando Maggiori informazioni e leggi come rifiutare tutti o ad alcuni cookieOkLeggi di più