Allevamenti

  • Allevamento avicolo

Il progetto di allevamento avicolo, specificamente di galline ovaiole nel Centro IKSDP, risale al 1993 ed ha richiesto una lunga preparazione, non tanto di tipo tecnologico, quanto di tipo culturale, perché negli usi locali gli animali domestici vivono allo stato semibrado. Nel 1994 è stato costruito il primo piccolo pollaio ed i benefici sono stati evidenti a tutti. Nel 2000 l’allevamento è stato potenziato con la costruzione di un secondo pollaio più spazioso. Al momento l’allevamento conta 230 esemplari, che producono circa 200 uova al giorno, destinate sia al consumo interno al Centro che alla vendita. Nonostante non sia un’attività molto redditizia, il pollaio rappresenta uno stimolo per la comunità locale. L’allevamento di galline e la vendita di uova sono infatti attività facilmente replicabili e potenzialmente proficue, che la popolazione può riprodurre in autonomia e da cui può trarre benefici personali.

  • Allevamento bovino

Nel 2004 il Centro IKSDP ha avviato un allevamento di mucche da latte, con l’intento di fornire alla comunità stimoli per intraprendere un’attività replicabile e profittevole quale quella della vendita di latte. L’attività è partita con una mucca successivamente si è arrivati ad avere fino a 4 animali. Questa si è dimostrata essere l’attività economicamente più proficua tra gli allevamenti.

  • Allevamento ittico

Sulla base di un’esperienza già condotta nel territorio, si è deciso di tentare anche nel Centro IKSDP di Nyandiwa una sperimentazione nel campo dell’allevamento ittico, avviando un allevamento intensivo di pesci gatto destinati al mercato locale. La caratteristica della sperimentazione è il collegamento all’allevamento di polli. L’esperimento ha inizio nel 2001,  quando viene costruita una vasca di 36 mq. localizzata nell’orto del Centro, riempita con l’acqua del lago Vittoria. Nella vasca vengono immessi 200 avannotti di pesci gatto, per l’alimentazione dei quali viene utilizzato lo scarto del mangime recuperato nella pulizia del pollaio del Centro. Quindi con un basso investimento in termini finanziari, e con l’impegno di una limitata mano d’opera si è potuto ottenere un buon risultato. Proprio per questo motivo, nell’estate del 2002 si è decisa la costruzione di una seconda vasca. Successivamente l’allevamento è stato ampliato e oggi si compone di 4 vasche con circa 4000